Giulia Pastorella sulla Riforma degli Incentivi per il Rientro degli Italiani all’Estero

Giulia Pastorella sulla Riforma degli Incentivi per il Rientro degli Italiani all’Estero

Vorrei ritornare con voi sulla questione della riforma degli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori italiani all’estero voluta dal governo Meloni. Come sapete, mi sono battuta in Commissione Finanze per convincere il governo ad apportare dei miglioramenti necessari a correggere alcune clausole ingiuste presenti nella versione iniziale. Voglio quindi farvi un resoconto di cosa ho chiesto e cosa alla fine il governo ha deciso, in modo che possiate valutare da voi la versione finale della riforma:

📢 Richiesta: riduzione dell’impegno a rimanere in Italia per 3 anni, invece dei 5 inizialmente previsti.

🟡Versione finale: impegno a rimanere in Italia per 4 anni

📢 Richiesta: possibilità di accedere all’incentivo anche con trasferimento con stesso datore di lavoro.

🟢Versione finale: possibilità di mantenere lo stesso datore ma con requisiti più severi riguardo al periodo di permanenza all’estero.

📢 Richiesta: mantenimento degli incentivi al radicamento basati sull’acquisito di una casa e sulla presenza di figli (eliminati nella versione iniziale con disagi per chi aveva già acquistato una proprietà)

🟢Versione finale: inseriti incentivi legati alla presenza di minori o alla nascita di figli. Proroga degli incentivi legati alla casa se l’acquisto è avvenuto entro il 31 dicembre 2023

📢Richiesta: differimento dell’entrata in vigore al 2025 (entrata in vigore versione iniziale: 1 gennaio 2024)

🟡Versione finale: entrata in vigore dal 1 gennaio 2024 con deroga per chi ha trasferito la residenza anagrafica in Italia entro il 2023

📢 Richiesta di prevedere un’analisi di impatto della politica di incentivi in modo da poterne valutare l’efficacia e basare le future modifiche su dati reali e misurabili.

🔴Versione finale: nessuna analisi di impatto prevista.

Considerando che la politica è fatta spesso di compromessi, per fortuna siamo riusciti a portare a casa qualche risultato migliorativo perlomeno per contenere i danni. Quello che mi stupisce però è che durante la discussione in Commissione finanze, la maggioranza si era dimostrata molto collaborativa tanto che tutte le richieste che vi ho riportato erano state inserite nel parere per il Governo redatto dalla commissione. Parere, sottolineo, firmato e votato dalla maggioranza. Vi assicuro che io ho fatto tutto ciò che mi era possibile, ma a quanto pare Meloni e compagni non sono disposti ad ascoltare neanche i propri deputati.

- Giulia Pastorella 



Guarda questo post su X
https://x.com/pastorellagiu/status/1740756115527200788?s=46&t=U45jZGNylL3BS615yLLPqA

📸 Guarda questo post su Facebook

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0L86BjKtuDvj6nh1RG4XYy2yaozHizCMZ2KVBFfmpGND79K6vYTNeeJVdQzatTqwil&id=100057310515748&mibextid=WC7FNe

Ancora nessun commento
Cerca