Indovinate un pò cosa ha alimentato la Rete Elettrica europea nel 2023?

Indovinate un pò cosa ha alimentato la Rete Elettrica europea nel 2023?

Venerdì, Gennaio 5, 2024

Indovinate un po' cosa ha alimentato la rete elettrica europea nel 2023?

🥇 nucleare - 649 TWh

🥈 vento - 545 TWh

🥉 idroelettrico - 505 TWh

4⃣ gas fossile (gas naturale) - 451 TWh

5⃣ carbone - 346 TWh

6⃣ solare - 210 TWh

7⃣ bioenergia - 89 TWh

Ancora una volta, le centrali termiche a fissione nucleare sono state la più grande fonte di elettricità in Europa nel 2023.

** Pausa per sussulti dal pubblico **

Le tecnologie rinnovabili hanno rappresentato ~47% dell'elettricità prodotta in Europa nel 2023.

Con il nucleare, la quota non fossile sale a ~70%! Risultato 🏆 incredibile

Dal punto di vista delle emissioni di carbonio, il carbone e il gas naturale hanno rappresentato ~90% delle emissioni di CO₂, ma hanno generato solo ~30% dell'elettricità.

L'eolico probabilmente supererà il nucleare in pochi anni, che a sua volta diminuirà lentamente fino a quando la prossima ondata di reattori entrerà in funzione negli anni 2030-40.  Il carbone probabilmente diminuirà rapidamente e il gas crescerà leggermente. Il tasso di crescita del solare dipenderà dalle decisioni politiche e dall'implementazione di nuove tecnologie di sincronizzazione della rete.

Immaginate se la Germania avesse mantenuto i suoi sei reattori nucleari in funzione per qualche altro decennio, invece di chiuderli quest'anno a causa della politica e della superstizione. Un'epica occasione persa per ridurre la dipendenza dal carbone nazionale e dal gas naturale importato.

Sembra probabile che i divieti europei sull'energia nucleare si ammorbidiranno man mano che il mondo si renderà conto che rinnovabili + nucleare funzionano magnificamente insieme.

Ringraziamo tutti gli europei per aver lavorato insieme per costruire questa straordinaria rete interconnessa. Ora sappiamo tutti che ci siamo spinti troppo in là con l'obbligo del 100 per cento di energia rinnovabile. Per fortuna, molti paesi si stanno orientando di conseguenza verso il percorso collaudato di espansione delle energie rinnovabili + nucleare + rete con una ponderata riduzione graduale dei fossili. È un lavoro duro, e sta per diventare ancora più rigoroso man mano che la crisi energetica si approfondisce.

Una cosa è chiara: dobbiamo iniziare al più presto la costruzione di centinaia di nuovi reattori in tutta Europa se vogliamo tenere il passo con il ritmo dell'elettrificazione e alleggerire la pressione sulla flotta nucleare europea. Quali paesi emergeranno come i nuovi motori dell'Europa?

📸 Guarda questo post su Facebook https://www.facebook.com/share/p/VpHxaPFBro8MmBpW/?mibextid=WC7FNe

Ancora nessun commento
Cerca